Home

Letture della preghiera notturna dei certosini

[Anno A] [Anno C]

 

Anno A

 

Giorni feriali dell’Ottava di Natale

 

Primo Giorno

Primo Notturno

 

1

Dai Discorsi di sant'Agostino.

Sermo CLXXXVII, in Natali Domini, 1-4.  PL 38,1001-1003.

 

     Non c'è da meravigliarsi se qualunque pensiero umano, qualunque discorso diventa insufficiente qualora tentassimo di lodare il Figlio di Dio in maniera adeguata al suo essere presso il Padre, uguale e coeterno a lui. In lui, Verbo di Dio e Dio stesso, vita e luce degli uomini, sono state create tutte le cose esistenti nei cieli e sulla terra, le visibili e quelle invisibili. In che modo sarà capace la nostra lingua di lodare degnamente colui che neanche la nostra mente è ancora in grado di vedere?

     Eppure nella nostra mente lui ha messo un occhio con il quale poter essere veduto, purché da parte nostra si elimini l'iniquità, si risani l'infermità e si diventi beati dal cuore puro, perché costoro vedranno Dio. Non c'è da meravigliarsi, ripeto, se non possiamo trovare parole adeguate per cantare degnamente quell'unico Verbo, nel quale siamo stati chiamati all'esistenza; se non sappiamo che cosa dire di lui. È la nostra mente infatti che sta pensando queste parole e le esprime, ma a sua volta essa stessa è stata formata per mezzo di quel Verbo. L'uomo non forma le parole allo stesso modo in cui egli stesso è stato formato per mezzo del Verbo; perché neanche il Padre ha generato l'unico Verbo allo stesso modo in cui mediante il Verbo ha creato tutte le cose. Dio ha generato Dio: ma sia il generante che il generato sono un unico Dio.

     Dio invece ha creato il mondo: il mondo passa e Dio rimane. E come le realtà create non si sono create da sole, così da nessuno è stato creato colui per il quale tutte le cose poterono essere create. Perciò non stupisce se l'uomo, una fra le tante creature, non può descrivere adeguatamente il Verbo, per mezzo del quale tutte le cose sono state create.

 

2

 

     Vediamo ora se siamo capaci di dire qualcosa di adeguato e di conveniente non sul fatto che in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio, ma sul fatto che il Verbo si è fatto carne; se possiamo dire qualcosa riguardo al fatto che venne ad abitare in mezzo a noi, se almeno si potrà dire qualcosa sulla natura umana, nella quella volle rendersi visibile.

     Proprio per questo celebriamo solennemente questo giorno, nel quale egli si è degnato di nascere da una vergine. Questa sua nascita l'ha fatta in qualche maniera raccontare da uomini. Ma chi narrerà la sua nascita in quella eternità, nella quale in quanto Dio è nato da Dio? Lì non c'è un giorno specifico che possa essere solennemente celebrato. Né è giorno che passi per ritornare dopo un ciclo annuale, ma rimane senza tramonto perché ha avuto inizio senza alba. Quell'unico Verbo di Dio, quella vita, quella luce degli uomini è il giorno eterno. Mentre questo giorno nel quale egli si è unito alla carne umana, divenuto come uno sposo che esce dalla stanza nuziale, ora è oggi, domani sarà ieri. Il giorno odierno ricorda l'Eterno nato dalla Vergine, poiché l'Eterno nato dalla Vergine consacrò il giorno odierno.

     Quali lodi potremo dunque cantare all'amore di Dio, quali grazie potremo rendere? Ci ha amato tanto che per noi è nato nel tempo lui, per mezzo del quale è stato creato il tempo; nel mondo fu più piccolo di età di molti suoi servi, lui che è eternamente anteriore al mondo stesso; è diventato uomo, lui che ha fatto l'uomo; è stato formato da una madre che lui ha creato; è stato sorretto da mani che lui ha formato; ha succhiato dal seno che lui ha riempito; il Verbo senza il quale è muta l'umana eloquenza ha vagito nella mangiatoia, come bambino che non sa ancora parlare.

 

3

 

     Osserva, uomo, cosa è diventato per te Dio: sappi accogliere l'insegnamento di tanta umiltà, anche in un maestro che ancora non parla. Tu una volta, nel paradiso terrestre, fosti così loquace da imporre il nome ad ogni essere vivente; il tuo Creatore invece per te giaceva bambino in una mangiatoia e non chiamava per nome neanche sua madre. Tu in un vastissimo giardino ricco di alberi da frutta ti sei perduto perché non hai voluto obbedire; lui per obbedienza è venuto come creatura mortale in un angustissimo riparo, perché morendo ritrovasse te che eri morto. Tu che eri uomo hai voluto diventare Dio e così sei morto; lui che era Dio volle diventare uomo per ritrovare colui che era morto. La superbia umana ti ha tanto schiacciato che poteva sollevarti soltanto l'umiltà divina.

     Celebriamo perciò con gioia il giorno in cui Maria partorì il Salvatore, una sposa il creatore delle nozze, una vergine il principe delle vergini. Sposa di un uomo, ma madre senza la partecipazione dello sposo; vergine prima delle nozze, vergine nelle nozze; vergine quando è incinta, vergine quando allatta. Il Figlio onnipotente nel nascere non tolse alla sua santa madre la verginità, che s'era scelta per nascere. È un bene la fecondità del matrimonio, è però un bene migliore l'integrità della vita consacrata. Cristo uomo, che in quanto Dio poteva dare tutti e due i beni - era infatti uomo e Dio insieme - mai avrebbe donato alla madre il bene che gli sposi desiderano - la fecondità - togliendole però quel bene migliore - l'integrità - per avere il quale le vergini preferiscono non diventare madri.

     La vergine santa Chiesa celebra pertanto oggi il parto della Vergine. Ad essa si riferisce l'Apostolo quando dice: Vi ho promessi a un unico sposo, per presentarvi quale vergine casta a Cristo.  Come mai vergine casta riferito a tanta gente di ambo i sessi, riferito non solo ai giovani consacrati e alle vergini, ma anche agli sposati, padri e madri? Come mai vergine casta, se non per l'integrità della fede, della speranza e della carità? Cristo, che avrebbe ricostituito la verginità nel cuore della Chiesa, prima l'ha conservata nel corpo di Maria. Nelle nozze umane la donna è consegnata allo sposo e perde la sua verginità; la Chiesa invece non potrebbe essere vergine se lo sposo a cui viene consegnata non fosse figlio di una vergine.


 

Secondo Notturno

 

Dal libro dei Proverbi, capitolo 8o.   

                      

Il Signore mi ha creato all'inizio della sua attività,

prima di ogni sua opera, fin d'allora.

Dall'eternità sono stata costituita,

fin dal principio, dagli inizi della terra.

Quando non esistevano gli abissi, io fui generata;

quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua,

prima che fossero fissate le basi dei monti,

prima delle colline, io sono stata generata.

Quando ancora non aveva fatto la terra e i campi,

né le prime zolle del mondo;

quando egli fissava i cieli, io ero là;

quando tracciava un cerchio sull'abisso;

quando condensava le nubi in alto,

quando fissava le sorgenti dell'abisso;

quando stabiliva al mare i suoi limiti,

sicché le acque non ne oltrepassassero la spiaggia;

quando disponeva le fondamenta della terra,

allora io ero con lui come architetto,

ed ero la sua delizia ogni giorno,

mi rallegravo davanti a lui in ogni istante;

mi ricreavo sul globo terrestre,

ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo.


 

 Secondo giorno

Primo Notturno

1

Dai Discorsi di sant'Agostino.

Sermo CLXXXVII in Natali Domini, 1-4.  PL 38,1001-1003.

 

     La mia bocca proclami la lode del Signore: di quel Signore per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose e che è stato fatto come tutte le cose. Egli è la rivelazione del Padre e creatore della madre; Figlio di Dio che procede dal Padre senza madre e figlio dell'uomo che procede dalla madre senza un padre.

     Giorno grande degli angeli divenuto piccolo nel giorno degli uomini; Verbo-Dio da prima di tutti i secoli, Verbo-uomo nel tempo stabilito; creatore del sole, creato sotto il sole. Determina tutti i tempi dal seno del Padre ove sempre rimane e rende sacro questo giorno dal grembo della madre dal quale proviene; autore del cielo e della terra, sorto sulla terra sotto il cielo; ineffabilmente sapiente, sapientemente bambino. Riempie il mondo e giace in una mangiatoia; governa le stelle e si attacca ad un seno di donna; immenso nella natura divina, piccolo nella natura di servo. Ma quella immensità non è limitata da questa piccolezza né questa piccolezza è schiacciata da quella immensità. Quando assunse il corpo umano non lasciò le operazioni divine né smise di estendersi con potenza da un capo all'altro del mondo e di governare con bontà ogni cosa. Quando si rivestì della debolezza della carne fu accolto, non limitato, nel grembo della Vergine. Perciò agli angeli non venne meno il cibo della sapienza e noi abbiamo gustato la soavità del Signore.

     Non meravigliamoci se ho detto queste cose nei riguardi del Verbo di Dio. Anche il discorso che vi sto facendo colpisce i vostri sensi; rimane però libero in maniera che ogni ascoltatore lo accoglie ma non lo può imprigionare tenendoselo per sé. Se non lo si potesse accogliere, nessuno verrebbe istruito; se lo si potesse imprigionare, non giungerebbe agli altri ascoltatori. Il discorso che vi sto facendo è composto di parole e di sillabe; voi nell'accoglierlo non lo spezzettate come si fa con il cibo che si mangia, ma tutti lo ascoltate interamente e ognuno di voi lo accoglie per intero. Né io ho timore, nel parlare, che un solo ascoltatore se lo accaparri tutto intero per cui un altro non abbia niente più da ascoltare. Ma voglio che stiate tutti attenti, senza disturbare l'orecchio e la mente degli altri affinché ognuno di voi possa ascoltarlo tutto e permetta agli altri di ascoltarlo per intero.

     E questo non avviene in tempi  successivi, come se il discorso che ora sto facendo prima entrasse in te, poi uscisse da te per poter entrare in un altro; ma giunge contemporaneamente a tutti e giunge tutto intero ai singoli ascoltatori. E se si potesse ritenerlo a memoria tutto intero, come tutti siete venuti per ascoltarlo tutto intero, così ciascuno di voi ritornerebbe a casa portandoselo con sé tutto intero.

     Quanto più ciò avverrà per il Verbo di Dio, per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose e che rimanendo in sé rinnova tutte le cose. Egli, infatti,  non è limitato da luoghi né si estende nel tempo né varia secondo intervalli brevi o lunghi né è composto di suoni né termina con la fine del suono. Quanto più un tale e tanto Verbo, nell'assumere un corpo, poté, senza abbandonare il seno del Padre, fecondare il grembo della madre. Da questo uscire per essere visto dagli uomini, di lì manifestarsi alle menti degli angeli; da questo venire sulla terra, di lì spiegare i cieli; da questo diventare uomo, di lì creare gli uomini.

2

     Nessuno creda che il Figlio di Dio si sia mutato in figlio dell'uomo. Piuttosto crediamo che, senza distruggere la sostanza divina e assumendo con pienezza quella umana, rimanendo Figlio di Dio, divenne figlio dell'uomo. Le frasi della Scrittura: Il Verbo era Dio e: Il Verbo si fece carne non s'intendono nel senso che il Verbo si è fatto carne smettendo di essere Dio: infatti è l'Emmanuele, cioè il Dio con noi, che è nato in quella stessa carne di cui si dice che il Verbo si fece carne. È come la parola che concepiamo nella mente: diventa suono quando la proferiamo con la bocca, tuttavia non si trasforma in suono, ma rimanendo essa intatta nella mente, si usa il suono per farla estrinsecare. Così dentro rimane quel che si è compreso, fuori risuona quel che si è ascoltato. Tuttavia con il suono si manifesta la stessa cosa che prima era risuonata nel silenzio della mente. E la parola, quando diventa suono, non si muta in suono; ma rimane nella chiarezza della mente e, quando assume un suono materiale, arriva a chi l'ascolta senza lasciare chi la pensa.

     Nel silenzio della mente insieme con la parola non viene pensato il suono che può corrispondere alla lingua greca o latina o a qualunque altra. Ma il concetto che bisogna dire, prima ancora di considerare le diversità linguistiche, in un certo senso si trova nudo nel segreto della mente davanti a chi lo pensa; perché di lì possa uscire, viene rivestito della voce di chi parla. Tuttavia le due cose, cioè quanto viene pensato nella mente e quanto risuona nel parlare, sono mutevoli e alternativi: il primo non ci sarà più quando l'avrai dimenticato, il secondo non ci sarà più quando avrai smesso di parlare; invece il Verbo di Dio rimane eternamente e immutabilmente.

     Quando il Verbo assunse un corpo nel tempo per poter manifestarsi in questa nostra vita terrena, non perdette l'eternità per assumere il corpo ma conferì l'immortalità anche al corpo. E uscì come sposo dalla stanza nuziale, esultando come prode che percorre la via. Pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma per poter diventare, a nostro vantaggio, ciò che non era, spogliò stesso non lasciando la natura divina ma assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini fu riconosciuto come uomo per aver rivestito la natura umana, non per propria natura.

 

3

 

     Tutto quello che siamo, sia nell'anima che nel corpo, per noi è natura, per lui è maniera acquisita. Noi se non fossimo così non saremmo niente; lui se non fosse così sarebbe comunque Dio. E quando cominciò ad essere ciò che non era, divenne uomo rimanendo Dio. Per cui non una soltanto ma tutte e due le espressioni seguenti si applicano giustamente a lui: sia il Padre è più grande di me, per il fatto che divenne uomo, sia io e il Padre siamo una cosa sola, per il fatto che rimase Dio. Se il Verbo si fosse cambiato in carne, cioè se Dio si fosse mutato in uomo, sarebbe vera soltanto l'espressione: Il Padre è più grande di me, perché Dio è maggiore dell'uomo. E sarebbe falsa l'altra: Io e il Padre siamo una cosa sola, perché non possono essere una cosa sola Dio e l'uomo.

     O forse avrebbe potuto dire: io e il Padre non siamo una cosa sola, ma fummo una cosa sola? Ciò infatti che era e smise di essere non è più ma fu. Cristo invece per la vera natura di schiavo, che aveva assunto, con verità disse: Il Padre è più grande di me;59 e per la vera natura divina in cui rimaneva, con verità disse: Io e il Padre siamo una cosa sola.60 Annientò se stesso davanti agli uomini non diventando ciò che non era e lasciando ciò che era prima, ma occultando ciò che era e manifestando ciò che era diventato.

     Pertanto, poiché la Vergine concepì e partorì un figlio, per la evidente natura di servo che aveva, è stato detto: Un bambino è nato per noi. Poiché però il Verbo di Dio, che rimane in eterno, si è fatto carne per abitare in mezzo a noi, per la natura divina che nasconde ma che rimane in lui, lo chiamiamo con il nome di Emmanuele, come annunciato da Gabriele. Si è fatto uomo pur rimanendo Dio, perché anche come figlio dell'uomo potesse essere giustamente detto: Dio con noi e non uno Dio, e un altro uomo.

     Esulti il mondo intero nell'esultanza dei credenti: per salvarli venne colui per mezzo del quale il mondo è stato creato. Il creatore di Maria è nato da Maria, il figlio di Davide è il Signore di Davide; discende da Abramo colui che era prima di Abramo; l'autore della terra è formato sulla terra; il creatore del cielo è creato sotto il cielo. Egli è il giorno che ha fatto il Signore; il giorno del nostro cuore è lui, il Signore. Camminiamo alla sua luce, rallegriamoci ed esultiamo in lui.

 

 

Secondo Notturno

 

Dal libro della Sapienza, capitolo 7o.

                      

Nella sapienza c'è uno spirito intelligente, santo,

unico, molteplice, sottile, mobile,

penetrante, senza macchia, terso,

inoffensivo, amante del bene, acuto, libero, benefico, amico dell’uomo, stabile, sicuro, senz’affanni,

onnipotente, onniveggente

e che pervade tutti gli spiriti

intelligenti, puri, sottilissimi.

La sapienza è il più agile di tutti i moti;

per la sua purezza si diffonde e penetra in ogni cosa.

È un'emanazione della potenza di Dio,

un effluvio genuino della gloria dell'Onnipotente,

per questo nulla di contaminato in essa s'infiltra.

È un riflesso della luce perenne,

uno specchio senza macchia dell’attività di Dio

e un'immagine della sua bontà.

Sebbene unica, essa può tutto;

pur rimanendo in se stessa, tutto rinnova

e attraverso le età entrando nelle anime sante,

forma amici di Dio e profeti.

Nulla infatti Dio ama se non chi vive con la sapienza.

Essa in realtà è più bella del sole

e supera ogni costellazione di astri;

paragonata alla luce, risulta superiore;

a questa, infatti, succede la notte,

ma contro la sapienza la malvagità non può prevalere.

Essa si estende da un confine all'altro con forza,

governa con bontà eccellente ogni cosa.

 


 

Terzo Giorno

Primo Notturno

1

 

Dai Discorsi di san Leone Magno.

Sermo XXII, 2o, in Nativitate Domini, 1-3. PL 54, 193-197.

 

     Esultiamo nel Signore, o miei cari, ed apriamo il nostro cuore alla gioia più pura, perché è spuntato il giorno che per noi significa la nuova redenzione, l'antica preparazione, la felicità eterna. Si rinnova infatti per noi nel ricorrente ciclo annuale l'alto mistero della nostra salvezza, che, promesso all'inizio e accordato alla fine dei tempi, è destinato a durare senza fine. Ed è giusto che noi in tale giorno, elevando in alto i nostri cuori, adoriamo il mistero divino, perché ciò che si compie quale frutto di un grande dono di Dio sia celebrato con grande letizia da parte della Chiesa.

     L'onnipotente e clementissimo Dio, la cui natura è bontà, la cui volontà è potenza e la cui azione è misericordia, non appena la malvagità del demonio ci ebbe dato la morte mediante il veleno del suo odio, indicò chiaramente fin dall'origine del mondo quei rimedi che la sua pietà aveva predisposto per risollevare il genere umano.

     Egli annunziò al serpente la futura discendenza della donna, che gli avrebbe schiacciato con la sua virtù il capo altero e reo: designava così Cristo che sarebbe venuto nella carne, come Dio e come uomo, il quale nascendo da una vergine, avrebbe condannato con la stessa sua nascita immacolata il profanatore della stirpe umana.

     Erano questi i titoli di gloria per il demonio: l'uomo, cadendo vittima del suo inganno era rimasto privo dei doni di Dio e, spogliato del privilegio dell'immortalità, era stato colpito inesorabilmente dalla sentenza di morte.

     Quanto a lui, in mezzo ai suoi mali aveva trovato materia per confortarsi, avendo un compagno nella prevaricazione; ed anche Dio, attenendosi all'esigenza di una giusta severità, aveva dovuto modificare i suoi antichi piani nei riguardi dell'uomo, che aveva creato e collocato su un alto piedistallo di onore.

     Era dunque necessario, o miei cari, che nell'ordinamento di un disegno segreto da una parte Dio, che è immutabile e la cui volontà è inseparabile dalla sua bontà, realizzasse con un mistero ancor più nascosto il piano primitivo predisposto dalla sua pietà, e che d'altra parte l'uomo, trascinato nella colpa dall'iniquità fraudolenta del demonio, non andasse in completa rovina, contrariamente al proposito stesso di Dio.

 

2

 

     Al tempo prestabilito per la redenzione degli uomini, Gesù Cristo, il Figlio di Dio, fa il suo ingresso nelle bassure di questo mondo: egli scende dal cielo, sua sede, ma non si stacca dalla gloria del Padre ed è generato attraverso un modo e una nascita assolutamente nuovi.

     Nuovo fu il  modo, perché egli, invisibile nella sua natura, si rese visibile nella nostra, di per sé irraggiungibile, volle essere raggiunto; vivente prima di tutti i tempi, cominciò ad essere nel tempo; padrone dell'universo, assunse la condizione di schiavo, nascondendo lo splendore della sua maestà; Dio impassibile, si degnò sottoporsi alle leggi della morte.

     E nuova fu la sua nascita, perché fu concepito da una vergine e da una vergine nacque, senza desiderio carnale da parte di padre e senza violazione dell'integrità della madre. Conveniva a colui che sarebbe stato il Salvatore degli uomini un'origine tale, che gli garantisse il reale possesso della natura dell'uomo ed insieme ne escludesse le contaminazioni della carne dell'uomo. Il Dio infatti che nasce nella carne ha per autore Dio stesso, come attesta l'Arcangelo a Maria: Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dellAltissimo.

     Se l'origine è diversa, la natura è simile alla nostra: è certo un fatto del tutto estraneo alla nostra esperienza, unicamente fondato sulla potenza divina che una vergine abbia concepito e partorito e vergine sia rimasta. Non si pensi qui alla condizione di colei che partorisce, ma al volere sovrano di colui che nasce, e nasce appunto uomo nel modo in cui voleva e poteva.

     Ora se si ricerca la realtà della sua natura, bisogna scoprirvi la materia umana, ma se si indaga la ragione della sua origine, bisogna riconoscervi la potenza divina. Venne infatti il Signore Gesù Cristo a eliminare i nostri mali contagiosi, non a subirli, e neppure a soccombere ai nostri vizi, ma a curarli. Venne a guarire ogni forma di debolezza, conseguente alla corruzione, e tutte le piaghe deturpatrici delle nostre anime.

     Era dunque necessario che nascesse in modo nuovo, lui che apportava ai corpi umani la grazia nuova della purezza assoluta. Era cioè necessario che l'integrità del figlio preservasse l'originale stato di verginità della madre e che la potenza dello Spirito divino, in lei effondendosi, custodisse questo sacro recinto del pudore, questa sede magnifica di santità, oggetto di tanta compiacenza, perché egli si proponeva di rialzare quel che era caduto, di rinsaldare  quel ch’era spezzato e di comunicare e di accrescere la forza della castità per vincere le seduzioni carnali. Così la verginità, che nelle altre donne non può rimanere integra con la generazione, diventava anche in esse imitabile con la rinascita spirituale.

 

3

 

     Non è forse evidente, o miei cari, che Cristo scelse di nascere da una vergine per un motivo ben profondo? Così, infatti, il demonio ignorava che era nata la salvezza per il genere umano e nulla sapendo della concezione operata dallo Spirito, mai poteva immaginare che era nato diversamente dagli altri. Vedendo infatti in lui una natura simile a quella di tutti, pensò anche che avesse un'origine uguale a quella di tutti: Non trovandolo esente dalla debolezza della condizione mortale, non comprese che era libero dai vincoli del peccato.

     In realtà la misericordia verace del Signore, che pure aveva a disposizione una molteplicità di mezzi per risollevare il genere umano, preferì scegliere a tale fine una vita che le consentisse, nel distruggere l'opera del demonio, di ricorrere non alla forza e alla potenza, ma a un criterio di giustizia. Non a torto l'antico nemico rivendicava orgogliosamente a se stesso un diritto assoluto su tutti gli uomini e non senza ragione faceva pesare il suo dominio su coloro che, abbandonata volontariamente la legge di Dio, egli aveva attirato a obbedire alla sua volontà.

     Non era quindi giusto che perdesse il potere primordiale di schiavizzare il genere umano, se non a condizione che fosse vinto in quello stesso elemento che aveva già soggiogato. Perché ciò avvenisse Cristo fu concepito senza intervento maschile da una vergine, resa feconda non dall'unione umana, ma dallo Spirito Santo.

     Mentre in tutte le altre madri la concezione non può avvenire se non con la macchia del peccato, questa Vergine attinse la sua purificazione da quella stessa fonte da cui concepì, perché in lei come non ci fu immissione di seme maschile, così non ci fu mescolanza del principio di peccato. La sua verginità inviolata non conobbe la concupiscenza, ma fornì la sostanza. Quel che fu assunto dalla madre del Signore fu la natura e non la colpa. Fu creata una struttura di schiavo senza la condizione di schiavo, perché l'uomo nuovo fu unito al vecchio in maniera tale che ne prese realmente la specie ed insieme ne escluse l'antico peccato.

 

 

Secondo Notturno

 

Dal libro del Siracide, capitolo 24o.  

                    

Così parla la Sapienza:

"Io sono uscita dalla bocca dell'Altissimo

e ho ricoperto come nube la terra.

Ho posto la mia dimora lassù,

il mio trono era su una colonna di nubi.

Il giro del cielo da sola ho percorso,

ho  passeggiato nelle profondità degli abissi.

Sulle onde del mare e su tutta la terra,

su ogni popolo e nazione ho preso dominio.

Fra tutti questi cercai un luogo di riposo,

in quale possedimento stabilirmi.

Allora il creatore dell'universo mi diede un ordine,

il mio creatore mi fece piantare la tenda

e mi disse: Fissa la tenda in Giacobbe

e prendi in eredità Israele.

Prima dei secoli, fin dal principio, egli mi creò;

per tutta l'eternità non verrò mai meno.

Ho officiato nella tenda santa davanti a lui,

e così mi sono stabilita in Sion.

Nella città amata mi ha fatto abitare;

in Gerusalemme è il mio potere.

Ho posto le radici in mezzo a un popolo glorioso,

nella porzione del Signore, sua eredità.

 
 

Letture della preghiera notturna dei certosini

[Anno A] [Anno C]

Tempo di Natale

 

GIORNI FERIALI

 

DURANTE L'OTTAVA di NATALE

 

Primo giorno

 

PRIMO NOTTURNO

1

 

Dai Discorsi di Giovanni Taulero.

44 pour la Nativité de saint Jean Baptiste.

Sermons de Tauler,trad. Hugueny,Théry, Cori n, La vie spirituelle" Parigi 1930 t.II 249-261.

 

Il Verbo era la luce vera, quella che illumina ogni uomo (Gv 1,9). Luce essenziale, trascendente, perché supera ogni conoscenza e ogni realtà. Questa luce brilla nel fondo più intimo dell'uomo.

Ma quando questa luce, assieme con la sua manifestazione, giungono all'uomo e cominciano a toccarlo, spesso egli si distoglie dal suo fondo dove può scoprirla; ribalta la direzione, vuole correre fuori, a Treviri o non so dove. Così non accoglie la testimonianza della luce, perché si proietta con l'attività sensibile verso l'esterno.

Un altro genere di persone non accoglie questa testimonianza. Il Verbo venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto (Gv 1,11). Costoro sono avversi alla luce, hanno un cuore3 mondano e si meritano il nome di razza di vipere (Mt 3,7), che san Giovanni affibbiò ai farisei, mentre loro affermavano di essere progenie di Abramo. Questi tali si oppongono a tutti coloro che amano la luce. Quanto ciò preoccupa e angustia! Costoro sono attaccati appena per un filo alla luce e alla fede.

Sappiamo bene che la nostra natura è inferma, radicalmente impotente. Ma il Dio delle misericordie le ha dato  un aiuto soprannaturale. Questa forza è la luce della grazia, luce creata, che eleva la natura ben oltre sé stessa e le offre l'alimento per la nuova vita.

Oltre la grazia vi è un lume increato, il lume della gloria. E' una luce divina, Dio stesso. Perché se dobbiamo conoscere Dio, ciò dev'essere per mezzo di Dio, con Dio, in Dio.

Il profeta dice infatti: Alla tua luce vediamo la luce (Sal 35,10).

 

2

 

Possiamo esprimerci meglio: finché l'uomo non ha eliminato ogni inclinazione, ogni attaccamento, ogni compiacenza di sé e quanto ha macchiato il fondo del suo cuore con qualsiasi forma di possesso; finché non ha estirpato ogni piacere posseduto con voluttà e ogni disordine accettato con volontà consapevole; finché insomma non è tornato a essere come quando uscì da Dio, non rientrerà mai nella sua Origine.

Eppure tutta questa opera di spoliazione non basta ancora perché sia ritrovata la purezza necessaria: bisogna che lo spirito sia trasformato dalla luce della grazia.

Chiunque si abbandonasse in pieno a questa conversione e sapesse raccogliersi nel suo intimo in un giusto ordine, potrebbe forse attingere in questa vita l'intuizione del supremo grado a cui la grazia può elevare l'uomo. Tuttavia, nessuno può giungere fino a Dio né conoscere Dio, se non nella luce increata che è egli stesso, Alla tua luce vediamo la luce (Sal 35,10).

Chi sapesse rientrare sovente nel suo fondo interiore, rimanendovi in un intimo rapporto, avvertirebbe molte nobili intuizioni dalle profondità della sua anima. Allora Dio, che è lì presente, si svelerebbe più fulgido di quanto il sole appaia agli occhi del corpo.

 

3

 

Considera bene il senso di questa verità; cerca di far più attenzione a questa luce e a questo caldo interiore. Vi troverai l'amore che ferisce e ti spinge nel fondo dell'anima.

Finché sei in quest'amore, lasciati infiammare e coinvolgere; tendi il tuo arco verso il bersaglio più elevato.

Ma quando tu arrivassi nell'abisso profondo e misterioso, nell'amore prigioniero, arrenditi all'amore, a suo arbitrio; allora infatti, non sei più padrone di te stesso, là non ti restano né pensieri, né esercizio delle facoltà, né opere di virtù.

Poi, appena ritrovi spazio per essere 1ibero di concepire un pensiero, ricadi nell’amore che ferisce. Allora prendi subito slancio, sollevati, rinfocola il senso amoroso; desidera, supplica, eccita l'amore.

Quando giunge l'amore estatico, tutta l'attività umana cola a picco e il Signore pone in te la sua tenda. Egli fa risuonare nell'anima una parola unica, parola più nobile e consistente di centomila parole umane.

 

 

 

SECONDO NOTTURNO

 

Dal libro dei Proverbi,

cap. 81.8,22-31

 

Il Signore mi ha creato all'inizio della sua attività, prima di ogni sua opera, fin d'allora. Dall'eternità sono stata costituita, fin dal principio, dagli inizi della terra. Quando non esistevano gli abissi, io fui generata; quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua; prima che fossero fissate le basi dei monti, prima delle colline, io sono stata generata. Quando ancora non aveva fatto la terra e i campi, né le prime zolle del mondo; quando egli fissava i cieli, io ero là; quando tracciava un cerchio sull'abisso; quando condensava le nubi in alto, quando fissava le sorgenti dell'abisso; quando stabiliva al mare i suoi limiti, sicché, le acque non ne oltrepassassero la spiaggia; quando disponeva le fondamenta della terra, allora io ero con lui come architetto, ed ero la sua delizia ogni giorno, mi rallegravo davanti a lui in ogni istante; mi ricreavo sul globo terrestre, ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo. Così parla la Sapienza.

 

Secondo giorno

 

PRIMO NOTTURNO

 

Dai Discorsi di san Bernardo.

Sermo I in Nativitate Domini,5-6.8. PL 183,117-119.

 

Colui che viene a noi come un fanciullo non poco ci ha donato, non poco ci ha portato. Il suo dono più prezioso è la sua misericordia, e l'Apostolo testimone vi vede la nostra salvezza (Cf Tt 3,5). Cristo è la fontana dell'acqua che purifica, fontana inestinguibile offerta a tutti gli umani - non soltanto ai suoi contemporanei perché egli ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue (Ap 1,5) . L'acqua che purifica serve anche ad altro: essa placa la nostra sete. Beato l'uomo che medita sulla sapienza (Sir 14,20). E anche: Il Signore lo disseterá con l'acqua della sapienza (Sir 15,3). La sapienza di Dio è sorgente di salvezza, ma quella della carne è nemica di Dio. La sapienza del mondo sbocca sulla morte, ma quella di Dio, dice l'apostolo Giacomo, e anzitutto pura (Gc. 3,17);Poi pacifica.

Mentre la carne si compiace nella voluttà, si agita nel tumulto e non conosce la quiete, la sapienza di Dio è anzitutto purezza, non va a caccia dei propri interessi, ma di quelli del Signore Gesù. Ricerca anzitutto la volontà del Padre, piuttosto dì assecondare sé stessa. Sapienza pacifica, non impone le sue scelte, ma sa ascoltare i consigli altrui, magari preferendoli.

 

2

 

L'acqua che ci purifica, estinguendo la nostra sete, serve anche a irrigare le giovani piantagioni; acqua indispensabile, perché, se viene a mancare, le piante intristiscono o anche seccano del tutto. Quando avrai seminato tutte le tue opere buone, versa su di esse l'acqua della pietà, perché il giardino del tuo cuore, impegnato a ricevere la pioggia della grazia, non inaridisca, ma verdeggi, senza mai temere la siccità. Ne parlava il profeta, quando pregava così: Il Signore gradisca i tuoi olocausti (Sal 19,4). Leggiamo pure nell'elogio di Aronne, che il fuoco consumava ogni giorno la sua offerta. Quell'esempio ci insegna che le nostre opere vanno condite con il fervore della pietà e la dolcezza della grazia spirituale. Come potremo trovare la quarta sorgente che un tempo rendeva così ameno il giardino di Eden? Potremo sperare il regno dei cieli, se non speriamo più di rintracciare il nostro antico paradiso? Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo (Gv 3,12)?  Perché la nostra attesa dei beni futuri non conosca smagliature, facciamo l'inventario dei beni presenti. Possediamo un paradiso ineguagliabile per pregio e diletto, in confronto di quello posseduto dai nostri progenitori.

Questo nuovo paradiso è Cristo, il Signore. In lui abbiamo già scoperto tre fontane, in lui cerchiamo anche la quarta. Dalla sorgente della misericordia scaturiscono le acque del suo perdono per annullare i nostri peccati. Proveniente dalla sorgente infinita della Sapienza, l'acqua del discernimento estingue la nostra arsura. Dalla fonte della grazia scorrono le acque della pietà per irrigare le piante delle buone opere. Cerchiamo l'acqua ardente di un santo fervore che potrà dar calore a tutti i nostri sentimenti. Dove potremo attingere un'acqua così bollente? Alla fonte zampillante dell'Amore.

 

3

 

In questa vita mortale Cristo è lui stesso la quadruplice fonte; però in cielo egli ci promette la fonte della vita. Il profeta anelava ad essa, dicendo: L'anima mia ha sete di Dio (Sal 41,3 Volgata), fonte della vita. Le quattro sorgenti sono scaturite dalle quattro piaghe che Cristo in croce ricevette, ancora vivo; per la quinta sorgente, quella della vita, aprì il costato, dopo aver consegnato lo spirito. Parlando dei misteri della natività, eccoci repentinamente giunti a scrutare quelli della passione. Vi stupisce, fratelli cari, che la natività conduca alla passione? Il corpo del neonato racchiude, quasi sacca del tesoro, il sangue prezioso che sarà effuso per la nostra redenzione.

 

                     

SECONDO NOTTURNO

 

Dal libro della Sapienza,

cap. 70.7,22-8,1

 

Nella sapienza c'è uno spirito intelligente, santo, unico, molteplice, sottile, mobile, penetrante, senza macchia, terso, inoffensivo, amante del bene, acuto, libero, benefico, amico dell'uomo, stabile, sicuro, senz'affanni, onnipotente, onniveggente e che pervade tutti gli spiriti intelligenti, puri, sottilissimi. La sapienza è il più agile di tutti i moti; per la sua purezza si diffonde e penetra in ogni cosa. E' un'emanazione della potenza di Dio, un effluvio genuino della gloria dell'Onnipotente, per questo nulla di contaminato in essa s'infiltra. E' un riflesso della luce perenne, uno specchio senza macchia dell'attività di Dio e un'immagine della sua bontà. Sebbene unica, essa può tutto; pur rimanendo in sé stessa, tutto rinnova e attraverso le età entrando nelle anime sante, forma amici di Dio e profeti. Nulla infatti Dio ama se non chi vive con la sapienza.

Essa in realtà è più bella del sole e supera ogni costellazione di astri; paragonata alla luce, risulta superiore; a questa, infatti, succede la notte, ma contro la sapienza la malvagità non può prevalere. Essa si estende da un confine all'altro con forza, governa con bontà eccellente ogni cosa.

 

Terzo giorno dell'Ottava

 

Terzo giorno

 

PRIMO NOTTURNO

 

Dai Discorsi di sant'Agostino.

Sermo 194,2-4. PL 38,1016-1017.

 

Gli angeli rivolgono al Signore lodi degne di lui. E' infatti il Verbo di Dio il nutrimento che dà loro la vita, cibo fortificante e incorruttibile. Essi vivono della sua vita, godono eternamente della sua eternità, sono felici della sua bontà. Indirizzano degne lodi al Verbo che è presso Dio, rendendo gloria a Dio nell'alto dei cieli. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, il gregge che egli conduce (Sal 94,7). Lavoriamo, secondo la nostra debolezza, per meritare la pace con la nostra buona volontà, dopo esserci riconciliati con lui. Ascoltiamo la voce degli angeli, che esultano di letizia per la nascita del Salvatore: Gloria a Dio nell'alto dei cieli  e pace in terra agli uomini che egli ama (Lc 2,14). Gli angeli lo lodano con magnificenza, noi lodiamolo con docilità. Loro sono messaggeri, noi il gregge.

Gesù li sazia di sé alla mensa del cielo, colma noi in terra, deposto in una mangiatoia.

Colui che imbandisce la loro tavola, in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio (Gv 1,1). Colui che riempie la nostra stalla è il Verbo fatto carne, che venne ad abitare in mezzo a noi (Gv 1,14). Perché l'uomo mangiasse il pane degli angeli, il Creatore degli angeli si è fatto uomo. Gli angeli lo lodano con la vita, noi con la fede. Essi lo godono, noi lo desideriamo. Loro lo posseggono, noi lo cerchiamo. Essi sono entrati, noi bussiamo.

 

2

 

Chi potrà mai conoscere tutti i tesori di sapienza e di scienza che Cristo racchiude in sé, nascosti nella povertà della sua carne? Per noi, da ricco che era,, egli si è fatto povero, perché noi diventassimo ricchi per mezzo della sua povertà (Cf 2 Cor 8,9). Si mostrò povero quando, per annientare la morte, ha assunto la nostra mortalità. Ma le ricchezze di cui si è spogliato, ce le ha promesse; ciò che ha deposto, non l'ha perduto. Quale immensa ricchezza serba per chi lo teme e dona pienamente a quelli che sperano in lui. Le nostre conoscenze sono ora imperfette e incompiute, finché non venga il perfetto e il compiuto. Ma proprio per renderci capaci di questo, egli, che è uguale al Padre nella forma di Dio, e simile a noi nella forma di servo, ci trasforma a somiglianza di Dio. L'unigenito Figlio di Dio è divenuto figlio dell'uomo, perché la moltitudine dei figli degli uomini divengano figli di Dio. Con la sua natura visibile di servo nutre noi, suoi servi, e ci rende 1iberi, atti a contemplare la natura di Dio. Infatti, noi fin d'ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli (1 Gv 3,2). Ma che cosa sono quei tesori di sapienza e di scienza, che cosa quelle ricchezze divine, se non la grande realtà capace di colmarci pienamente? Che cos'è quell'abbondanza di dolcezza, se non ciò che è capace di saziarci? Dunque: Mostraci il Padre e ci basta (Gv 14,8) E in un salmo, una voce che ci interpreta o parla per noi, dice rivolgendosi a lui: Sarò saziato all'apparire della tua gloria (Cf Sal 16,15. Volgata). Egli e il Padre sono una cosa sola, e chi vede lui, vede anche il Padre. Il Signore degli eserciti è il re della gloria (Sal 23,10). Facendoci volgere a lui, ci mostrerà il suo volto e saremo salvi; allora saremo saziati e ci basterà.

   

3

 

  Il nostro cuore dica a Cristo: Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto (Sal 26,8-9). Che egli risponda al nostro cuore: Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio, e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui (Gv 14,21). Coloro ai quali rivolgeva queste parole lo vedevano con i propri occhi, udivano il timbro della sua voce, lo consideravano con il loro cuore d'uomo. Ma quelle cose che occhio non vide, ne orecchio udì, né mai. entrarono in cuore di uomo (1 Cor 2,9) egli prometteva di manifestarle a chi lo ama. In attesa che venga il giorno in cui ci sarà mostrato quello che ci appagherà, quando berremo alla fonte di vita che ci farà sazi, camminiamo nella fede, pellegrini lontani da lui. Abbiamo fame e sete di giustizia e aneliamo con indicibile desiderio a contemplare la bellezza della sua condizione divina. Celebriamo perciò con fervore il Natale di Cristo, nato nella forma di servo. Non possiamo ancora contemplare lui, il generato dal Padre prima dell'aurora; festeggiamolo perché nella notte è nato dalla Vergine. Se non lo comprendiamo ancora, perché il suo nome persiste in eterno davanti al sole (Cf Sal 71,17),  sappiamo che Dio ha posto una tenda per il Sole, la tenda che è il corpo di Cristo. Ancora non vediamo l'Unigenito, che rimane nel seno del Padre; ricordiamoci però dello sposo che esce dalla stanza nuziale (Cf Sal 18,6). Non possiamo ancora essere i convitati al banchetto del Padre, dimoriamo presso il presepe, dove nacque il nostro Signore Gesù Cristo.

 

 

SECONDO NOTTURNO

 

Dal libro del Siracide,

cap. 24°.24,3-12

 

Così parla la Sapienza:

Io sono uscita dalla bocca dell'Altissimo e ho ricoperto come nube la terra. Ho posto la mia dimora lassù, il mio trono era su una colonna di nubi. Il giro del cielo da sola ho percorso, ho passeggiato nelle profondità degli abissi.

Sulle onde del mare e su tutta la terra, su ogni popolo e nazione ho preso dominio. Fra tutti questi cercai un luogo di riposo, in quale possedimento stabilirmi. Allora il creatore dell'universo mi diede un ordine, il mio creatore mi fece piantare la tenda e mi disse: Fissa la tenda in Giacobbe e prendi in eredità Israele. Prima dei secoli, fin dal principio, egli mi creò; per tutta l'eternità non verrò mai meno. Ho officiato nella tenda santa davanti a lui, e così mi sono stabilita in Sion. Nella città amata mi ha fatto abitare; in Gerusalemme è il mio potere. Ho posto le radici in mezzo a un popolo glorioso, nella porzione del Signore, sua eredità.

 

 

 

gennaio - Ottava di Natale

 MARIA SS. MADRE DI D IO

1

Dalle Omelie di san Giovanni Damasceno,

Homilia in Dormitione Mariae,1-4.8.14 SC 80,81-119.

 

La memoria del giusto è in benedizione, (Prv 10,7 (LXX)) ci dice il sapientissimo Salomone, e Davide, l'antenato di Cristo,aggiunge Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi fedeli (Sal 115,15 (LXX)).

Se il ricordo dei giusti è trasmesso con elogi, come non lodare la fonte della loro giustizia e il tesoro della loro santità? Non per aggiungere qualcosa alla gloria di Dio, ma per penetrare noi nella gloria eterna. La dimora di Dio non ha bisogno di glorificazione da parte nostra, ché su di lei sono state pronunciate parole esaltanti, come quelle che le rivolse il divino Davide, esclamando: Di te si dicono cose stupende, città di Dio (Sal 86,3).

La città del Dio invisibile e illimitato, che contiene l'universo nel cavo della mano, chi è se non Maria? Lei sola ha accolto realmente, in modo soprannaturale e sovressenziale, il Verbo di Dio sovressenziale e illimitato. Per lei sono state dette parole magnifiche dal Signore stesso. E cosa vi è di più glorioso che aver accolto il disegno di Dio?

Né lingua umana né intelligenza supercosmica possono celebrare in modo adeguato Maria, perché in lei contempliamo distintamente riflessa la gloria del Signore. E allora? Rimarremo zitti, trattenuti dal timore, perché non siamo in grado di celebrarla degnamente? Niente affatto.

 

2

 

Con quale titolo inghirlandarti, o sovrana? Con quali espressioni ti saluteremo? Con quale diadema di lodi incoronare il tuo capo santo e glorioso, o donatrice di beni, dispensatrice di ricchezze, splendore del genere umano, orgoglio di tutta la creazione, resa da te tanto beata?

Colui che l'universo non poteva contenere, per opera tua ora lo contiene.

Colui sul quale non riuscivamo a fissare lo sguardo, ora lo contempliamo a viso scoperto.

Aprici, o Verbo di Dio, la bocca restia a parlare; dona alle nostre labbra una parola piena di grazia. Soffia in noi il dono dello Spirito, grazie al quale umili pescatori diventano eloquenti, e illetterati parlano disinvolti della sapienza che supera l'uomo. Allora anche la nostra debole voce proclamerà, sia pur confusamente, le grandezze della tua amatissima Madre.

 

3

 

0 Cristo, il Padre ti ha generato fuori del tempo, senza uscire da sé e senza alterazioni, e nel suo piano di benevolenza ha scelto fin dal principio Maria che ti concepì negli ultimi tempi. Ella ha dato carne della sua carne a te, nostra propiziazione e salvezza, nostra giustizia e redenzione, perché sei la vita nata dalla vita e la luce nata dalla luce, Dio vero da Dio vero.

Tua madre fu concepita in modo straordinario: la sua nascita oltrepassò la natura e l'intelligenza umana, e portò la salvezza al mondo; la sua dormizione fu gloriosa, davvero santa e degna di lodi. Il Padre l'ha predestinata; i profeti, per mezzo dello Spirito Santo, l'hanno preannunziata; poi la potenza santificatrice dello Spirito l'ha visitata, purificandola, ed è come se l'avesse irrigata.

 

4

 

0 Verbo di Dio, tu sei la definizione e la manifestazione del Padre. Hai preso dimora in Maria, senza subire limiti. Hai elevato la nullità della nostra natura sino all'infinita altezza della tua irraggiungibile divinità. Di questa natura umana hai ottenuto le primizie dal sangue totalmente casto, immacolato e purissimo della Vergine santa. In Maria ti sei circondato di una carne dotata di un'anima razionale e intelligente, perché assumendola, potesse sussistere in te. Sei diventato uomo perfetto, senza cessare di essere perfettamente Dio e consostanziale al Padre, ma prendendo la nostra debolezza con ineffabile misericordia.

Poi, sei uscito dal seno materno come un solo Cristo, un solo Signore, un solo Figlio, Dio e uomo insieme, perfetto Dio e perfetto uomo, completamente Dio e completamente uomo, una sola persona in due nature perfette.

 

5

 

0 Figlio di Dio, non sei unicamente Dio e semplicemente uomo, ma Dio incarnato, Figlio unigenito, Dio e uomo in una sola persona. Tu presenti in te stesso le proprietà innate delle due diverse nature ipostaticamente unite senza confondersi né separarsi: quella increata e quella creata, quella mortale e quella immortale, quella visibile e quella invisibile, quella circoscritta e quella illimitata.

Sei dotato di una volontà divina e di una volontà umana, di un'attività divina e di un'attività umana, entrambe libere, la divina come l'umana. In te ci sono le meraviglie divine e le inclinazioni umane, quelle naturali e innocenti.

0 Signore, hai assunto il primo Adamo nella sua interezza, libero però dal peccato. Misericordioso come sei, hai accolto un corpo, un'anima, uno spirito e le loro facoltà naturali prima della trasgressione, per salvare tutta la mia persona; è vero infatti che quello che non è stato assunto, non è stato guarito.

 

6

 

0 Cristo, tu sei l'unico mediatore tra Dio e gli uomini. Hai annullato l'inimicizia e ricondotto al Padre l'uomo che si era fatto lontano. Hai corretto ciò che si era pervertito, illuminando ciò che era ottenebrato; hai rinnovato ciò che si era infranto, hai reso incorruttibile quello che si era corrotto. Hai liberato la creazione dal mito politeistico.

Figli di Dio tu hai reso gli uomini, dichiarando partecipi della tua gloria divina quelli che si erano disonorati. Chi era stato condannato agli inferi, l'hai innalzato sopra ogni principato e potenza; sul trono regale, in te stesso, hai fatto sedere i condannati a tornare alla terra e ad abitare l'Ade.

Quale fu lo strumento di questi immensi benefici che oltrepassano ogni pensiero e comprensione? Non forse colei che ti ha generato, la Semprevergine?

Vedete, padri e fratelli amati da Dio, la grazia del giorno presente. Vedete la solennità e la grandezza di colei che oggi è celebrata. Non vi incutono tremore questi misteri pieni di meraviglie? Beati coloro che vi sanno cogliere tutto ciò che va contemplato. Beati quelli che possiedono tale sensibilità spirituale.

 

7

0 incolmabile bontà di Dio! 0 amore ingiustificabile!

Colui che chiama all'esistenza ciò che non esiste, che riempie cielo e terra, colui per il quale il cielo è trono e la terra sgabello per i piedi, ha fatto della propria serva una spaziosa dimora e vi realizza il mistero più nuovo.

Dio diviene uomo, generato in modo soprannaturale; egli apre il grembo materno senza violare il sigillo della verginità. Viene portato in braccio come un neonato, lui che è del Padre irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza; (Eb 1,3) lui che sostiene l'universo con la parola della sua bocca.

0 meraviglie davvero divine! Sono misteri che trascendono la natura e l'intelligenza. Sono privilegi sovrumani della verginità.

Qual è questo grande mistero che ti circonda, o santa madre e vergine? Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! (Lc 1,42). Beata sei fra generazioni di generazioni, l'unica degna di essere chiamata beata.

 

8

 

Anche noi, oggi, ti stiamo dinanzi, o sovrana; sì, lo ripeto, sovrana, madre di Dio e vergine, a noi tu sei di speranza e le nostre anime si legano a te come all'ancora più salda e infrangibile. Ti consacriamo tutta la nostra persona, anima e corpo, e vogliamo onorarti, per quanto a noi è possibile, con salmi, inni e cantici spirituali (Ef 5,19), anche se sarà sempre lode inadeguata.

Secondo le Scritture, l'onore reso ai compagni di servitù è segno dell'affetto verso il comune padrone. Come allora oseremmo essere pigri nel lodare la Madre del Signore? Non va ricercato con alacrità l'onore che ti spetta? Non va stimato più prezioso del nostro respiro, perché è fonte di vita? In tal modo potremo testimoniare meglio l'affetto al nostro Signore.

Accetta comunque con benevolenza questo desiderio appassionato, sapendo che va oltre le nostre forze. Volgi lo sguardo verso di noi, nobile sovrana, madre del nostro Sovrano. Governa e dirigi il nostro destino, come tu credi; frena l'impeto delle nostre passioni, guidaci al porto senza tempeste della divina volontà, gratificandoci della felicità futura, della dolce illuminazione che scende dal Verbo, il quale in te si è incarnato.

 

9

 

Dal vangelo secondo Luca.

2,15-21

 

Appena gli angeli si furono allontanati per tornare al cielo,

i pastori dicevano fra loro: "Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere". Andarono dunque senz'indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino che giaceva in una mangiatoia.

 

Dai Discorsi di san Bernardo.

Sermo IV in Vigilia Nativitatis Domini,1.3-6. PL 183,101-103.

 

Il Verbo ci arreca oggi la consolazione: lui, gaudio e delizia degli angeli, si è fatto salvezza e conforto degli infelici; lui, il re grande e sublime della santa Gerusalemme, riversa la felicità sui suoi abitanti; lui, piccolo e umile nell'esilio, porta la gioia agli esiliati; lui, la gloria del Padre nell'alto dei cieli, dona in terra la pace agli uomini che egli ama. Oggi un piccolo è donato ai piccoli, per renderli grandi e gloriosi, quando, divenuto lui stesso grande e glorioso, potrà giustificarli. Ecco, io faccio nuove tutte le cose (Ap 21,5). Chi parla così? L'Agnello che siede sul trono, Agnello pieno di tenerezza, di bontà e d'unzione. Egli merita di essere definito pieno d'unzione, perché questo significa il suo nome di Cristo. Verso di chi potrebbe mostrarsi duro e sgradevole quando nascendo non provocò né amarezza né dolore? E' un prodigio nuovo davvero questo casto concepimento, questo venire al mondo indolore.

 

10

 

La maledizione che pesava su Eva non grava più su Maria: ella dà alla luce il figlio senza dolore. La maledizione si cambia in benedizione all'annunzio di Gabriele:

Benedetta tu fra le donne (Lc 1, 42). Maria è davvero beata, perché l'unica libera dalla comune maledizione, la sola a non conoscere le doglie del parto. Non stupitevi, fratelli: poteva apportare sofferenza alla madre colui che doveva portare le sofferenze del mondo? Isaia dice infatti: Egli si è addossato i nostri dolori (Is 53,4). Alla fragilità umana ripugnano due cose: l'umiliazione e il dolore. Cristo ci libera da entrambe, perché se le prende su di sé. Il momento cruciale di questa liberazione fu la sua condanna a morte, alla morte più vergognosa, sentenziata da gente iniqua. Per rassicurarci che davvero ci dona la liberazione, Cristo la anticipò in sua madre con il casto concepimento, con il dare alla luce in modo indolore.

 

11

 

L'orizzonte si espande: ecco la grazia accumulare gloria e ricchezze, producendo nuovi segni, compiendo nuovi miracoli. Non vi è solo un casto concepimento, e un parto indolore, ma la madre conserva l'integrità verginale. La novità è inaudita: una vergine dà alla luce e resta vergine dopo il parto; in lei si coniugano la fecondità e l'integrità, la gioia di diventare madre con l'onore di restare vergine. lo aspetto, ormai pieno di fiducia, la gloria promessa dell'incorruttibilità nella vita definitiva, perché fin da quaggiù Cristo ha preservato sua madre dalla corruzione della verginità.

Colui che ha il potere di conservare la verginità della madre al momento della nascita, potrà facilmente rivestire il nostro corpo corruttibile d'incorruttibilità, facendolo risorgere. Ma ecco ricchezze ancora più grandi, una gloria più alta: Se nella madre non è alterata la verginità, nel Figlio è assente ogni traccia di peccato. La maledizione di Eva non si rovescia sulla madre e il Figlio sfugge al destino comune di cui parla il profeta: Chi può trarre il puro dall'immondo? Nessuno. (Gb 14,4 (LXX)). Ecco un bambino senza sozzura, il solo che sia tale davvero, perché è la Verità.

 

12

 

L'angelo Gabriele aveva annunziato a Maria: Sarà chiamato figlio dell'Altissimo. (Lc 1,32). Sappiamo tutti chi è l'Altissimo, ma Gabriele specifica ancora, per togliere ogni ambiguità: Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio . (Lc 1,35). Veramente egli è santo! E se il Signore non lascia che il suo Santo conosca la corruzione della carne, ha pure preservato sua madre dalla perdita dell'integrità verginale. Ancora nuovi miracoli, tesori stupendi: colei che dà alla luce è insieme vergine e madre, ma chi viene al mondo è Dio e uomo ad un tempo. Eppure quel tesoro deve rimanere nascosto, solo più tardi sarà manifesto; il concepimento casto è dissimulato dal fidanzamento, il parto indolore è coperto dai vagiti del neonato, l'integrità verginale della madre si occulta dietro la purificazione legale, l'innocenza del bambino è velata dalla tradizionale circoncisione. Nascondi il tuo bambino, o Maria, nascondi il fulgore di questo nuovo sole. Deponilo nella greppia, avvolgilo nelle fasce. Quei panni sono più preziosi della porpora, quella mangiatoia è più gloriosa di un trono regale, perché la povertà di Cristo è ricchezza ineguagliábile rispetto a tutti i tesori del mondo. Cos'è più pregiato dell'umiltà? Che vi è di più prezioso? Con essa si ottiene il regno dei cieli, con essa si acquista la grazia divina.

 

Send this page to a friend -
 
Manda questa pagina ad un amico